Le Notizie
Il Comune di Capurso, con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 31 maggio 2022, ha approvato il Regolamento Albo Fornitori per l’affidamento di lavori, servizi e forniture di appalti pubblici, in esecuzione delle Linee Guida ANAC n. 4, attuative del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici”, approvate dall’ANAC con deliberazione n. 1097 del 26 ottobre 2016.
L’iscrizione all’albo potrà essere effettuata tramite la Piattaforma Telematica “Traspare”, collegandosi al seguente LINK (Comune di Capurso_Amministrazione Trasparente_Bandi di gara e contratti_Accesso al portale di accreditamento on-line dei fornitori).
L'Ordine degli Ingeneri di Roma ha redatto, tramite il Comitato Tecnico Appalti Pubblici - C.T.A.P. della sua Fondazione, il parere n. 14/2022 che ricostruisce l'evoluzione della regolamentazione dei Collegi Consultivi Tecnici dalla loro introduzione con gli artt. 5 e 6 del Decreto Legge n. 76/2020, alle modifiche introdotte con il Decreto Legge n. 77/2021, alle prime Linee Guida del dicembre 2020, alle Linee Guida Allegato A al DM 17/01/02022 pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 07/03/2022.
Il parere si articola in 8 punti che potrebbero trovare facile risoluzione in un aggiornamento delle Linee Guida di cui all'Allegato A del DM n. 12/2022. Inoltre, al p.to 7 riporta l'articolo 35 della Legge 29/06/2022 che ha modificato l'art. 6 del DL 76/2020 per la determinazione della parte fissa dei compensi del CCT.
Si pubblica di seguito il sopra citato Parere per opportuna visione.
La Città Metropolitana di Bari sta per avviare le procedure di gara per l'affidamento dei servizi di cui all'oggetto, inerenti la realizzazione degli obiettivi previsti dal P.N.R.R..
Si pubblica di seguito l'Avviso sopra citato e la relativa modulistica.
Per ogni chiarimento in merito è possibile rivolgersi al Funzionario istruttore dott. Antonio Dell'Accantera (tel.080/5412955 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Si rammenta che è sempre possibile iscriversi all'elenco degli operatori economici di ARPA Puglia per il conferimento degli incarichi professionali attinenti ai Servizi per l'Architettura e l'Ingegneria sotto soglia di interesse comunitario, istituito con Delibera del Direttore Generale n.488 del 18.09.2017.
Si pubblica di seguito la Delibera sopra citata e il fac-simile della domanda di partecipazione che dovrà essere compilata, firmata digitalmente ed inviata all'indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Comune di Acquaviva delle Fonti, considerata la necessità di una generale riorganizzazione dell'Ufficio Tecnico, anche in virtù delle attività di informatizzazione che in parte sono state già avviate, ha disposto, a partire dal 6 giugno 2022, i nuovi orari di accesso al pubblico, ed ai tecnici professionisti, che saranno regolamentati come segue:
- Martedì, dalle ore 16 alle ore 18
- Venerdì, dalle ore 9 alle ore 12,30
La presente comunicazione riguarda qualsiasi interazione con l'Ufficio Tecnico (PdC, Agibilità, PUE, Urbanistica, CdU, Accesso agli atti, attività dell'ufficio LL.PP. ecc). Eventuali necessità di accesso agli uffici, al di fuori degli orari suddetti, dovranno essere rappresentate a mezzo comunicazione elettronica ed espressamente autorizzate e concordate.
Si informa che, in base al Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, la nuova scadenza dello stato di emergenza è stata prorogata al 31 marzo 2022, pertanto tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e l’attuale data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza ossia sino al 29 giugno 2022.
Anche i quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), mantengono la loro validità fino ai novanta giorni successivi alla cessazione dello stato di emergenza ossia sino al 29 giugno 2022.
Pertanto, la validità dei quinquenni di riferimento è così disciplinata:
1) per i professionisti antincendio che hanno completato le 40 ore di aggiornamento entro la scadenza naturale del loro quinquennio di riferimento, lo stesso è regolarmente ripartito. Le ore di aggiornamento maturate dopo tale scadenza rientrano pertanto nel quinquennio successivo, senza soluzione di continuità;
2) i professionisti antincendio il cui quinquennio è scaduto, o scadrà, nel periodo di emergenza COVID-19 (ad oggi tra il 31/01/2020 ed il 31/03/2022) e non hanno completato, o completeranno, l’aggiornamento obbligatorio entro la scadenza naturale, potranno completare le 40 ore di aggiornamento entro il 29 giugno 2022 senza essere sospesi dagli elenchi del Ministero dell’Interno. La nuova decorrenza del quinquennio successivo sarà calcolata dalla data di frequenza della 40° ora di aggiornamento;
3) i professionisti antincendio il cui quinquennio è scaduto, o scadrà, nel periodo di emergenza COVID-19 (ad oggi tra il 31/01/2020 ed il 31/03/2022) e non completeranno le 40 ore di aggiornamento entro il 29 giugno 2022, saranno sospesi dagli elenchi del Ministero dell’Interno.