logo oiba

Si informa che è attivo lo Sportello Unico Digitale, dove le piccole, medie e grandi imprese possono presentare istanza di Autorizzazione Unica per la realizzazione di progetti di investimento nelle aree comprese nella perimetrazione della Zona Economica Speciale Ionica interregionale Puglia-Basilicata o nell’ambito delle aree di competenza del Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto.

Lo Sportello Unico Digitale, condiviso tra ZES e Sistema Portuale, consente al Commissario straordinario della ZES, ovvero al Presidente del Sistema Portuale - a seconda delle competenze territoriali, il rilascio dell’Autorizzazione Unica.

L’Autorizzazione Unica, rilasciata all’esito di un’apposita conferenza di servizi alla quale partecipano gli enti interessati, sostituisce tutte le precedenti autorizzazioni, concessioni, pareri, nel rispetto delle normative in materia di valutazione di impatto ambientale.

Lo Sportello Unico Digitale rappresenta un’importante opportunità per le imprese che potranno così contare, grazie alle semplificazioni amministrative, ai termini perentori, al silenzio assenso e all’Autorizzazione Unica, su tempi certi, rapidi e dimezzati.

Alle iniziative localizzate nelle aree ZES Ionica, la cui perimetrazione è verificabile sul sito istituzionale, sono applicate inoltre agevolazioni fiscali quali:

- il credito d’imposta a valere sull’intero valore dell’investimento (compreso l’acquisto del suolo e/o degli immobili eventualmente su di esso esistenti) - pari al 45% per le piccole, 35% per le medie e 25% per le grandi imprese;
- la riduzione dell’IRES del 50%;
- i vantaggi derivanti dalla riduzione/azzeramento degli oneri comunali grazie ai kit localizzativi (in corso di definizione tra il Commissario ZES e i Comuni interessati);
- i contratti di sviluppo;
- “il pacchetto ZES” in via di programmazione tra il Commissario ZES e le Regioni Puglia e Basilicata (nell’ambito dei POR 2021-2027).

Per maggiori informazioni consultare il sito https://ionica.zes.gov.it/.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, nel stigmatizzare l’estemporanea iniziativa di una società di consulenza finanziaria che, in difformità con le norme vigenti, chiede ai colleghi, impegnati nelle attività dei bonus edilizi, di documentare quanto asseverato attraverso un filmato, denuncia il clima deliberatamente punitivo e lesivo della dignità della professione di ingegnere di questa oltraggiosa richiesta e dichiara il suo incondizionato appoggio alle iniziative di contrasto legale che sono già state messe in campo dal CNI e dalle Rete delle Professioni Tecniche, descritte nel documento in allegato.

Circolare CNI 948/2022 - Informativa su video asseverazioni per cessione credito

Nella Gazzetta Ufficiale n.83 del 8 aprile 2022 è stata pubblicata la RTV sulle cosiddette chiusure d’ambito, con Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022, recante: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Questa RTV è entrata in vigore il 7 luglio 2022 ed integrerà la RTO del Codice con il nuovo capitolo “V.13 – Chiusure d’ambito degli edifici civili”.
Invece nella Gazzetta Ufficiale n.125 del 30 maggio 2022 è stata pubblicata la RTV sugli edifici di civile abitazione, con Decreto del Ministero dell’Interno 19 maggio 2022, recante: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell’articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Questa RTV è entrata in vigore il 18 giugno 2022 ed integrerà la RTO del Codice con il nuovo capitolo “V.14 – Edifici di civile abitazione”.

Riassumendo, il quadro complessivo delle RTV di cui al Codice di Prevenzione Incendi, attualmente pubblicate, che regolano la sicurezza antincendio, è il seguente:

• V.4: Uffici;
• V.5: Attività ricettive turistico-alberghiere;
• V.6: Autorimesse (aggiornamento con DM 15/05/2020, in vigore dal 20/11/2020);
• V.7: Attività scolastiche;
• V.8: Attività commerciali;
• V.9: Asili nido;
• V.10: Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati;
• V.11: Strutture sanitarie;
• V.12: Attività in edifici tutelati diverse da musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi;
• V.13: Chiusure d’ambito degli edifici civili;
• V.14: Edifici di civile abitazione.

Si coglie l’occasione per ricordare, anche alla luce dei recenti incendi che hanno coinvolto alcuni edifici civili di rilievo, gli obblighi e gli adempimenti di buona tecnica da mettere in atto in occasione degli interventi edilizi che interessano in particolar modo le facciate degli edifici, soprattutto di grande altezza.

In tempi di fervente attività finalizzata al miglioramento del contenimento energetico degli edifici, favorita anche dagli incentivi fiscali (ecobonus, bonus facciate, ecc.), non vanno sottovalutate le conseguenze che tali interventi possono arrecare alla sicurezza antincendio dell’edificio stesso.

Il progettista dell’intervento deve sempre sviluppare un’accurata analisi del rischio incendio (con l’eventuale collaborazione di un professionista antincendio) per quantificare e mitigare l’eventuale aggravio del rischio indotto dalla modifica delle facciate, sia dal punto di vista della tecnologia adottata, dei materiali utilizzati e delle modalità di realizzazione.

L’esecuzione dei lavori dovrà essere gestita dal direttore dei lavori, che valuterà anche le implicazioni di sicurezza antincendio delle eventuali varianti in corso d’opera.

Si pubblicano di seguito i sopra citati Decreti per opportuna visione.

Si informa che la Direzione Regionale Musei Puglia ha predisposto una piattaforma web a cui possono registrarsi tutti gli Operatori Economici interessati all’affidamento di lavori, servizi e forniture per importi inferiori alle soglie di rilevanza Comunitaria, nel rispetto di quanto disposto dall’art. 36 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.).

La piattaforma è raggiungibile al seguente LINK e l'iscrizione all'Albo ha validità permanente, previo rinnovo annuale.

Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Comune di Toritto ha indetto un avviso pubblico per la nomina dei Componenti della Commissione Locale per il Paesaggio ai sensi della Legge Regionale Puglia n. 20/2009 e s.m.i..

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per le ore 12,00 del 26 settembre 2022.

Si pubblica di seguito l'Avviso sopra citato per opportuna visione.

PEC E FIRMA DIGITALE

Accedi al pannello per gestire la tua casella PEC.

 


CERCO OFFRO LAVORO

Area  dedicata alle opportunità di lavoro.

CANALE VIDEO

Area  dedicata ai contenuti multimediali, eventi, seminari e molto altro

RIUNIONI DEL
CONSIGLIO

Area dedicata alle riunioni delle Commissioni e relativi atti e documenti